Il nuovo “diamante” della Marina indiana – il cacciatorpediniere Visakhapatnam – ha lanciato un missile che ha raggiunto e colpito un bersaglio con precisione a 500 km di distanza, dimostrando la portata massima del nuovo missile indo-russo BrahMos nelle versioni mare-mare e terra-aria.
E così, secondo il Ministero della Difesa indiano, questo test ha dimostrato che la capacità di combattimento della Marina indiana sta migliorando considerevolmente.
«La fiducia nella prontezza della Marina indiana per una nuova missione è stata confermata dal successo del lancio di una versione migliorata del missile BrahMos da parte del cacciatorpediniere Visakhapatnam – ha affermato il ministro della Difesa indiano Rajnat Singh in una dichiarazione -; mi congratulo per l’eccellente lavoro di squadra della Marina indiana, dell’Organizzazione per la ricerca e lo sviluppo della difesa indiana e BrahMos».
Il missile BrahMos nelle sue tre diverse versioni (terra, aria e acqua) è considerato uno dei cruise missile più efficaci e allo stesso tempo altamente affidabili in servizio nell’esercito indiano. Il missile nasce da un ambizioso progetto congiunto tra Russia e India, progettato per aumentare la capacità di combattimento di quest’ultimo, che da anni ha iniziato ad investire nel settore della difesa in cooperazione con altri Paesi.

Rendering del missile BrahMos
BrahMos è un missile a medio raggio nella categoria dei supersonici che sviluppa una velocità di volo massima di 2,8 Mach, raggiungendo un’altitudine massima di 15 km . A seconda dello scopo previsto, il missile ha un raggio d’azione diverso: quando lanciato da una piattaforma terrestre o marittima, il missile ha una portata di 500 km, mentre quando è lanciato da una piattaforma aerea, la portata massima raggiunge i 400 km.
Il razzo è alimentato da due stadi: nel primo brucia combustibile solido mentre durante il secondo stadio brucia combustibile liquido grazie al suo motore a getto liquido.
Il valore medio di un singolo missile BrahMos è di circa $2,7 milioni di dollari. Oltre all’India, anche le Filippine hanno acquistato e adottato la versione navale del missile supersonico BrahMos, ma anche la Russia è un potenziale cliente, con Mosca che crede che la nuova classe di fregate russe sarà in grado di essere armata con questo missile; mentre si parla di possibili acquisti da parte di numerosi paesi del Sud-est asiatico e dell’America Latina.