Skip to main content

«Un’Europa forte ha bisogno di un’Italia forte». Con queste parole la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato l’erogazione dei primi 24,9 miliardi di prefinanziamenti destinati all’Italia nell’ambito del piano “Next Generation Eu“.

Si tratta del 13% di prestiti e sovvenzioni europee destinate al nostro Paese tramite il Recovery and Resilience Facility (Rrf).

All’Italia saranno destinati in totale 191,5 miliardi di euro nell’arco della durata del piano (68,9 miliardi di euro in sovvenzioni e 122,6 miliardi di euro in prestiti).

L’Italia è uno dei primi paesi UE a ricevere il prefinanziamento. Le risorse contribuiranno ad attuare gli investimenti definiti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) italiano.

Sulla base di questi ultimi e delle riforme con esso realizzate, la Commissione autorizzerà eventuali ulteriori erogazioni.

«Oggi i primi fondi #NextGenerationEU all’Italia danno il via a una ripresa duratura per il Paese – ha scritto von der Leyen su Twitter -. Il piano di ripresa italiano, Italia Domani, ha l’ambizione necessaria per fare dell’Italia un motore per la crescita di tutta l’Europa».